30/04/2025
Desiderata soggiorno di studio all’estero
Gentili / egregi corsist*,
con la presente vi invito a manifestare i vostri desiderata in ordine al soggiorno di studi all’estero presso (recita la norma):
“Istituzioni di elevata qualificazione” (DM. 470/2024, art. 11, comma 2).
Che cosa si intende con “Istituzioni di elevata qualificazione”?
A titolo esemplificativo è possibile annoverare in questa specie: Università, Accademie e Conservatori, Istituzioni e Imprese culturali (Enti teatrali,
Enti museali, Fondazioni), Archivi, Biblioteche, Centri di ricerca.
Nota bene: è assolutamente vietato svolgere attività di ricerca inerenti al dottorato presso enti o strutture private, se non autorizzati dal Collegio dottorale.
La violazione di tale norma prevede la decadenza dal Corso di dottorato (Bando di concorso, art. 15, comma 3).
Vi ricordo che, in base alla normativa vigente e alla tipologia di borsa, tale periodo dovrà essere:
a) non inferiore ai sei (6) mesi e non superiore ai dodici (12) mesi, anche non continuativi, per le borse disciplinate dai DM 629/2024 e 630/2024;
b) non inferiore agli otto (8) mesi e non superiore ai dodici (12) mesi, per le borse disciplinate dall’Avviso n. 17/2024 della Regione siciliana.
In questo secondo caso, la norma impone che il periodo minimo (di otto mesi) sia svolto in “almeno due periodi continuativi di 4 mesi” (Bando di concorso art. 1, comma 6, lettera c).
In entrambi i casi, eventuali periodi aggiuntivi non potranno superare i diciotto (18) mesi e non saranno comunque finanziati (DM 470/2024, art. 8, comma 3; Bando di concorso, art. 13, comma 3); in questi ultimi eventuali casi, pertanto, i costi di viaggio e soggiorno rimangono a carico del/della corsista.
L’importo lordo della borsa previsto su base mensile - limitatamente ai periodi di soggiorno di studio all’estero - è calcolato in **€ 2.504,53. **Esso è comprensivo della “borsa mensile nazionale”, pari a € 1669,69 lordi, incrementato del contributo mensile di euro 834,84, pari al 50%, come stabilisce la norma).
Nota bene: non verranno erogati compensi per periodi inferiori alla mensilità, ovvero inferiori a 30 giorni di residenza all’estero e comunque sempre a consuntivo dell’attività svolta.
Ricordo infine che il sostegno economico a detti soggiorni non è dovuto per i corsisti senza borsa, ad eccezione di coloro che beneficiano dei diritti derivanti dall’Art. 9 del Bando di concorso.
Nota bene: per intenderci meglio, il sostegno economico è garantito esclusivamente per i dipendenti pubblici in aspettativa / congedo.
Nota bene: è oltremodo opportuno che la scelta della “Istituzione di elevata qualificazione all’estero” non sia discosta da quanto dichiarato nel Progetto di ricerca presentato a concorso.
Scadenza: i desiderata devono essere espressi entro e non oltre il 31 luglio del 2025, rispondendo a questo indirizzo email: vittoriougovicari@abacatania.it. La tempistica è dettata dalla necessità di iniziare le interlocuzioni che portino alla stipula degli accordi internazionali tra le parti. (Scarica il modulo)
Modalità: la scelta deve essere manifestata in forma scritta, datata e sottoscritta, compilando il modulo allegato. Non saranno accettate richieste che non rechino una breve relazione motivante la scelta, a cura del/dei supervisore/i e la contestuale firma del/degli stesso/i.
Periodo di svolgimento: i soggiorni per studio all’estero previsti e finanziati in base alla normativa vigente, dovranno attendere la ratifica dei suddetti accordi internazionali. Non saranno autorizzati, né per conseguenza finanziati, soggiorni che non siano frutto di accordo stipulate tra l’Accademia di belle arti di Catania e i partner internazionali individuati e scelti.
Il Coordinatore.